Cos'è il PiMUS?

L’elaborazione del PiMUS, il Piano di Istallazione, Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi, è stata formulata nel 2003 con il D.Lgs. n. 253, andando ad integrare la normativa sancita dalla Legge 626/94 così come modificato dal D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii.

Il fine è quello di produrre un concreto strumento di lavoro per gli addetti e i preposti all’utilizzo del ponteggio, affinché sia tutelata la salute e la sicurezza dei lavoratori, attraverso le preventive scelte progettuali e l’illustrazione minuziosa dell’iter lavorativo. Inoltre questo documento salvaguardia anche coloro che li usano, come altri lavoratori presenti in cantiere, o per qualsivoglia motivo si trovino di passaggio, come gli abitanti o fruitori dello stabile, qualora si tratti di condominio.
Altra novità è che al PiMUS va affiancata la formazione dei lavoratori che utilizzano le attrezzature in alta quota, per i quali è divenuto obbligatorio un corso teorico e pratico.

Chi redige il PiMUS?

La redazione di questo documento spetta al datore di lavoro dell’impresa che monta e smonta i ponteggi, “ Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio, in funzione della complessità del ponteggio scelto.”
Nel caso in cui concorrano più imprese può essere redatto un solo PiMUS, firmato da tutti i datori di lavoro delle imprese operanti, insieme ad un apposito piano di coordinamento necessario ad evitate sovrapposizioni lavorative e a definire i vari compiti e responsabilità. Lo stesso vale anche nel caso in cui collaborino all’opera, impresa e lavoratori autonomi. Per l’elaborazione del Piano per il montaggio di ponteggi realizzati in maniera difforme dalla relazione di calcolo e del libretto di autorizzazione ministeriale, si deve ricorrere all’ausilio di un tecnico competente che predispone un progetto del ponteggio.

Per quali opere è necessario il PiMUS?

Questo strumento operativo deve essere redatto ogni qual volta si allestisce un ponteggio metallico fisso, dotato di libretto di autorizzazione ministeriale, indipendentemente dalle sue dimensione e dalla sua complessità. Resta comunque obbligatorio il progetto strutturale del ponteggio, con relazione di calcolo, redatto da professionista abilitato, nel caso in cui il ponteggio in questione sia montato difformemente al libretto ministeriale, o sia integrato con pezzi speciali o di altra marca, o superi i 20 metri di altezza, Invece non è necessario per opere provvisionali diverse dai ponteggi, come trabattelli o ponti su cavalletti.

Quando deve essere elaborato il PiMUS?

Ovviamente il PiMUS deve essere elaborato prima dell’inizio dei lavori di montaggio, in quanto necessario al personale preposto a montare il ponteggio stesso, tanto che in caso di modifiche in corso d’opera il documento va prontamente, se non preventivamente, aggiornato.

Quali sono i contenuti del PiMUS?

il Piano deve contenere sia le informazioni generiche, che quelle specifiche, affiancandole anche con grafici e fotografie, affinché possa diventare un vero e proprio manuale d’uso al servizio dei lavoratori in cantiere, oltre che ovviamente un documento adatto per le verifiche degli organi di  vigilanza.

Il PiMUS dovrà essere così articolato:

·          - Descrizione del contesto ambientale in cui andrà montato il ponteggio;
 - Identificazione del cantiere;
- Identificazione dell’impresa addetta al montaggio, trasformazione e smontaggio;
-  Identificazione del personale addetto al montaggio;
- Tipo/i di ponteggio/i da montare 
- Disegno esecutivo Analisi del progetto
- Analisi delle indicazioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC (se presente);
- Schemi di montaggio dei ponteggi.


Aimone Liotta Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro


Email info@aimoneliotta.it