Riferimenti normativi
Artt. 43 e 46 del D.Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico della Sicurezza) e ss.mm.ii. (D. Lgs. 106/09: Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08) e art. 7 del D.M. 10/03/98 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro).
Obiettivi
Acquisizione di conoscenze tecniche, pratiche, organizzativo-procedurali per la prevenzione incendi, la lotta antincendio o la gestione delle emergenze.
I lavoratori incaricati riceveranno una formazione tecnica specifica (salvataggio, lotta antincendio, attivazione dei dispositivi di sicurezza) ed acquisiranno la capacità di assumere decisioni rapide e razionali in situazioni d’emergenza.
Destinatari
Addetti antincendio in attività a BASSO rischio, designati dal datore di lavoro ai sensi degli artt. 18 comma 1 lettera b) e 43 comma 1 lettera b) del Testo Unico.
Modalità di erogazione
Il corso è strutturato in un unico modulo di 4 ore di lezione in aula.
Docenti: Tecnici della Prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, Esperti in Legislazione sul lavoro, prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e tecniche della comunicazione, Vigili del Fuoco o Addetti Antincendio (Art. 3 Legge 28/11/1996 n° 609 e D.M. 10/03/1998)..
PROGRAMMA:
1) L'incendio e la prevenzione (1 ora)
- principi della combustione;
- prodotti della combustione;
- sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
- effetti dell'incendio sull'uomo;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- misure comportamentali.
2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)
- principali misure di protezione antincendio;
- evacuazione in caso di incendio;
- chiamata dei soccorsi.
3) Esercitazioni pratiche (2 ore)
- presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.


