Riferimenti normativi
Accordo Conferenza Stato Regioni del 26/01/2006 (G.U. n. 37 del 14/02/06) - D. Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico della Sicurezza) - D. Lgs. 106/09 (Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08).
I requisiti professionali dei responsabili (RSPP) dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni sono sanciti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 integrato e modificato dal D.Lgs. 106/09.
I Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione devono essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Riconoscimento ai Responsabili SPP dei crediti professionali e formativi pregressi.
(tabella A4 Accordo Conferenza Stato Regioni del 26 gennaio 2006)
Esperienza lavorativa |
Titolo di studio |
Modulo A |
Modulo B |
Modulo C |
Verifica di apprendimento |
> di tre anni con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003 |
Qualsiasi |
Esonero |
Esonero, per il macrosettore Ateco in cui svolge attualmente l’attività, con obbligo immediato di frequenza del corso di aggiornamento quinquennale di cui al punto 3 dell’accordo |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo C). |
>di 6 mesi,< di tre anni, con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003 |
Qualsiasi |
Esonero |
Frequenza |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B-C). |
incarico attuale, designati dopo il 14/02/2003 e con formazione inerente ai contenuti dell’art. 3 del D. M 16/01/1997 |
Diploma di istruzione secondaria superiore |
Esonero |
Frequenza |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B-C). |
Nuova nomina, con formazione inerente ai contenuti del D. M 16/01/1997 |
Diploma di istruzione secondaria superiore |
Esonero |
Frequenza |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B-C). |
Obiettivi
Questo modulo di specializzazione, destinato solo agli RSPP, riguarda la formazione su prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico-sociale, organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative, tecniche di comunicazione in azienda, relazioni sindacali in attuazione dell’art. 32, comma 2 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.
Destinatari
Il corso è destinato a tutti coloro che devono svolgere il ruolo di Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, compresi i liberi professionisti che intendano svolgere il compito di RSPP esterno per una o più aziende.
Modalità di erogazione
Il modulo C, della durata complessiva di 24 ore, prevede lezioni frontali in aula, suddivise in sei moduli di quattro ore ciascuno. Le lezioni seguiranno metodologie “attive” della formazione, coinvolgimento in discussioni e lavori di gruppo, esercitazioni teorico-pratiche di casi-studio, simulazioni, psicologia organizzativa.
E’ valido per ogni macrosettore e costituisce Credito Formativo permanente.
Per coloro che sono esonerati dalla frequenza del modulo A e del modulo B, si procede comunque, in occasione della verifica prevista per il modulo C, anche alla somministrazione di test, a risposta multipla chiusa, relativi alle materie dei moduli A e B.
La valutazione dell’apprendimento si articola in verifiche intermedie e finale, intese a valutare la consapevolezza del ruolo di RSPP (es. simulazioni di riunioni di lavoro, discussione di casi) e le competenze organizzative, gestionali e relazionali acquisite.
L’esito positivo della verifica finale, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di frequenza.
Docenti: Esperti in Legislazione sul lavoro, prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e tecniche della comunicazione.