Riferimenti normativi

Accordo Conferenza Stato Regioni del 26/01/2006 (G.U. n. 37 del 14/02/06) - D. Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico della Sicurezza) - D. Lgs. 106/09 (Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08).

I requisiti professionali degli addetti (ASPP) e dei responsabili (RSPP) dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni sono sanciti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 integrato e modificato dal D.Lgs. 106/09.

I Responsabili e gli Addetti ai servizi di prevenzione e protezione devono essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

Riconoscimento ai Responsabili SPP dei crediti professionali e formativi pregressi.

(tabella A4 Accordo Conferenza Stato Regioni del 26 gennaio 2006)

 

Esperienza lavorativa

Titolo di studio

Modulo A

Modulo B

Modulo C

Verifica di apprendimento

> di tre anni con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003

Qualsiasi

Esonero

Esonero, per il macrosettore Ateco in cui svolge attualmente l’attività, con obbligo immediato di frequenza del corso di aggiornamento quinquennale di cui al punto 3 dell’accordo

Frequenza

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo C).

>di 6 mesi,< di tre anni, con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003

Qualsiasi

Esonero

Frequenza

Frequenza

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B-C).

incarico attuale, designati dopo il 14/02/2003 e con formazione inerente ai contenuti dell’art. 3 del D. M 16/01/1997

Diploma di istruzione secondaria superiore

Esonero

Frequenza

Frequenza

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B-C).

Nuova nomina, con formazione inerente ai contenuti del D. M 16/01/1997

Diploma di istruzione secondaria superiore

Esonero

Frequenza

Frequenza

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B-C).

 

Riconoscimento agli Addetti SPP dei crediti professionali e formativi pregressi.
(tabella A5 Accordo Conferenza Stato Regioni del 26 gennaio 2006)

 

Esperienza lavorativa

Titolo di studio

Modulo A

Modulo B

Verifica di apprendimento

> di tre anni con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003.

Qualsiasi

Esonero

Esonero, per il macrosettore Ateco in cui svolge attualmente l’attività, con obbligo immediato di frequenza del corso di aggiornamento quinquennale di cui al punto 3 dell’accordo

 

> di sei mesi, con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003.

Qualsiasi

Esonero

Frequenza

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita al modulo per il quale si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B).

Con incarico attuale designati dopo il 14/02/2003, con formazione inerente i contenuti dell’art. 3 del D. M 16/01/1997.

Diploma di istruzione secondaria superiore

Esonero

Frequenza

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita al modulo per il quale si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B).

Nuova nomina, con formazione inerente ai contenuti dell’art.3 D. M 16/01/1997.

Diploma di istruzione secondaria superiore

Esonero

Frequenza

Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita al modulo per il quale si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B).

 

Obiettivi

Qualificare e specializzare gli RSPP e ASPP sulla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro attraverso un percorso formativo tecnico-specifico per il settore produttivo di appartenenza.

In particolare il corso intende fornire conoscenze e competenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, far acquisire capacità di analisi per l’individuazione dei pericoli e la quantificazione dei rischi presenti negli ambienti di lavoro, contribuire alla scelta di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. L’obiettivo didattico e operativo è fare acquisire la capacità di effettuare la valutazione dei rischi specifica per l’attività svolta nel macrosettore ATECO di appartenenza.

 

Destinatari

Il corso è destinato a tutti coloro che intendono svolgere il ruolo di Addetto o Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, compresi i liberi professionisti che vogliono svolgere il compito di RSPP esterno per una o più aziende, e non sono esonerati dalla frequenza del modulo.

 

Modalità di erogazione

Il Modulo B, specifico per il settore produttivo, ha una durata che varia da 12 a 68 ore.

Tale Modulo prevede un percorso formativo più fortemente orientato agli aspetti pratici con lezioni d’aula integrate  da esercitazioni pratiche, specifiche per macrosettore ATECO.

Le esercitazioni pratiche avranno come oggetto l’impostazione della valutazione dei rischi e la pianificazione della gestione del “sistema sicurezza” nel proprio luogo di lavoro, o di un luogo di lavoro simulato, realizzato attraverso un percorso and  job, sotto l’assistenza  di tutors.

La scelta e la durata dell’esercitazione pratica sarà in funzione al macro-settore dove opera o intende operare il partecipante e sarà intercalata da incontri con i tutors in numero proporzionale alla loro durata stessa

Nello svolgimento di tale attività sarà possibile utilizzare un software specifico, avere assistenza on line, acquisire documentazioni dal nostro sito.

La valutazione dell’apprendimento si articola in verifiche intermedie e finali, collegate allo svolgimento delle esercitazioni.

L’esito positivo delle verifiche ed una presenza pari almeno al 90% del monte ore consente il rilascio dell’attestato di frequenza.

Le funzioni di RSPP o ASPP potranno essere solo svolte all’interno del macrosettore interessato, che sarà riportato nell’attestato di frequenza.

La frequenza del modulo B costituisce credito formativo con fruibilità quinquennale anche per l’eventuale nomina a RSPP o ASPP in altra azienda dello stesso macrosettore.

Dopo 5 anni scatta l’obbligo di aggiornamento.

 

Macro settori di attività

Settori ATECO

Modulo B

Ore

richieste

Lezioni

Aula

Esercitazioni

pratiche

1

Agricoltura

A

36

28

8

2

Pesca

B

36

28

8

3

Estrazione minerali

Altre industrie estrattive

Costruzioni

CA

CB

F

60

32

28

4

Industrie alimentari ecc.

Tessili, Abbigliamento

Conciarie, cuoio

Legno

Carte, editoria, stampa

Minerali non metalliferi

Produz. e lavor. di metalli

Aimone Liotta Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro


Email info@aimoneliotta.it