Riferimenti normativi
Accordo Conferenza Stato Regioni del 26/01/2006 (G.U. n. 37 del 14/02/06) - D. Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico della Sicurezza) - D. Lgs. 106/09 (Disposizioni integrative e correttive del D.Lgs. 81/08).
I requisiti professionali degli Addetti (ASPP) e dei Responsabili (RSPP) dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni sono sanciti dall’art. 32 del D.Lgs. 81/08 integrato e modificato dal D.Lgs. 106/09.
I Responsabili e gli Addetti ai servizi di prevenzione e protezione devono essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Riconoscimento ai Responsabili SPP dei crediti professionali e formativi pregressi.
(tabella A4 Accordo Conferenza Stato Regioni del 26 gennaio 2006)
Esperienza lavorativa |
Titolo di studio |
Modulo A |
Modulo B |
Modulo C |
Verifica di apprendimento |
> di tre anni con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003 |
Qualsiasi |
Esonero |
Esonero, per il macrosettore Ateco in cui svolge attualmente l’attività, con obbligo immediato di frequenza del corso di aggiornamento quinquennale di cui al punto 3 dell’accordo |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo C). |
>di 6 mesi,< di tre anni, con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003 |
Qualsiasi |
Esonero |
Frequenza |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B-C). |
incarico attuale, designati dopo il 14/02/2003 e con formazione inerente ai contenuti dell’art. 3 del D. M 16/01/1997 |
Diploma di istruzione secondaria superiore |
Esonero |
Frequenza |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B-C). |
Nuova nomina, con formazione inerente ai contenuti del D. M 16/01/1997 |
Diploma di istruzione secondaria superiore |
Esonero |
Frequenza |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B-C). |
Riconoscimento agli Addetti SPP dei crediti professionali e formativi pregressi.
(tabella A5 Accordo Conferenza Stato Regioni del 26 gennaio 2006)
Esperienza lavorativa |
Titolo di studio |
Modulo A |
Modulo B |
Verifica di apprendimento |
> di tre anni con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003. |
Qualsiasi |
Esonero |
Esonero, per il macrosettore Ateco in cui svolge attualmente l’attività, con obbligo immediato di frequenza del corso di aggiornamento quinquennale di cui al punto 3 dell’accordo |
|
> di sei mesi, con incarico attuale, designati prima del 14/02/2003 ed attivi al 13/08/2003. |
Qualsiasi |
Esonero |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita al modulo per il quale si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B). |
Con incarico attuale designati dopo il 14/02/2003, con formazione inerente i contenuti dell’art. 3 del D. M 16/01/1997. |
Diploma di istruzione secondaria superiore |
Esonero |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita al modulo per il quale si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B). |
Nuova nomina, con formazione inerente ai contenuti dell’art.3 D. M 16/01/1997. |
Diploma di istruzione secondaria superiore |
Esonero |
Frequenza |
Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita al modulo per il quale si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B). |
Obiettivi
Fornire agli RSPP e ASPP conoscenze sulla normativa vigente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dei soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale, dei loro compiti, funzioni e responsabilità, dei criteri metodologici per la valutazione dei rischi, delle misure di prevenzione e protezione, della gestione delle emergenze.
Destinatari
Coloro che intendano svolgere il ruolo di Addetto o Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione, compresi i liberi professionisti che vogliano svolgere il compito di RSPP esterno per una o più aziende, e non sono esonerati dalla frequenza del modulo.
Modalità di erogazione
Il modulo, della durata complessiva di 28 ore, prevede lezioni frontali in aula, suddivise in moduli di 4 ore ciascuno, tenute da docenti esperti nelle specifiche materie previste dal programma. Le lezioni, oltre ai contenuti teorici, avranno anche una impostazione pratica, improntata all’attività operativa.
I partecipanti devono, obbligatoriamente, conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. Al termine del modulo base, sarà rilasciato un attestato di frequenza che certifica la frequenza al corso (almeno il 90% del monte ore) e l’idoneità, ove riscontrata, a frequentare i moduli di specializzazione.
Il modulo A è valido per ogni macrosettore e costituisce Credito Formativo permanente.
Docenti: Esperti in Legislazione sul lavoro, prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro e tecniche della comunicazione.


